LISTA DELLA SPESA

Pianificare e redigere la lista della spesa stimola diverse funzioni cognitive, configurandosi come utile esercizio nell'ambito della riabilitazione neuropsicologica . Quest'attività coinvolge, infatti, funzioni cognitive quali la memoria, le funzioni esecutive, il linguaggio e l'attenzione permettendo, inoltre, di allenare la motricità fine. Redigere la lista della spesa in prima persona permette, inoltre, di accrescere il senso di autostima e di auto-efficacia.

Questo esercizio può essere utile in persone con decadimento cognitivo di lieve.

COSA AVERE
  • Volantini del supermercato

  • Foglio per appunti

  • Penna ed pennarelli

COSA FARE
  • Aiutare la persona ad individuare i prodotti target (cosa comprare) e segnarli su un foglio di carta.

  • Individuare, quindi, i prodotti target sul volantino e evidenziarli sul foglio di carta (per tenere traccia dei prodotti "acquisitati"). Segnare, inoltre, i prezzi di tali prodotti.

  • Completare la "spesa virtuale" (la spesa si esaurisce una volta che tutti i prodotti sono stati evidenziati).

  • Calcolare il totale speso (fare la somma dei diversi importi precedentemente annotati).

Difficoltà:

GIOCARE A CARTE

Giocare a carte può essere un ottimo strumento per la stimolazione cognitiva perché coinvolge diverse funzioni cognitive in modo simultaneo e divertente. Il gioco delle carte stimola la memoria, poiché è necessario ricordare le regole del gioco e le carte giocate. Inoltre, migliora l'attenzione e la concentrazione, richiedendo di monitorare costantemente il gioco e prendere decisioni strategiche. I giochi di carte spesso richiedono capacità di pianificazione e problem solving, contribuendo a stimolare le funzioni esecutive. Inoltre, l'interazione sociale durante il gioco può migliorare le abilità comunicative e sociali, offrendo un contesto piacevole e motivante.

Si rivolge a persone con decadimento cognitivo di entità lieve o moderata.

COSA AVERE
  • Carte

COSA FARE
  • Individuare un gioco di carte conosciuto e apprezzato dalla persona.

  • Ripassare assieme le regole del gioco.

  • Giocare controllando che le regole vengano rispettate.

  • Fare domande come "è già uscita questa carta?" per implementare ulteriormente la stimolazione della memoria e della concentrazione.

Difficoltà:

IMPARARE UN PROCEDIMENTO

Leggete la ricetta/procedimento assieme, dividendo il testo in piccoli pezzi per facilitarne la comprensione. Ad esempio, potete leggere prima la lista degli ingredienti di una ricetta e poi le istruzioni passo per passo. Mentre leggete, cercate di individuare insieme le informazioni essenziali (gli ingredienti principali, le quantità necessarie, i passaggi chiave della preparazione). Una volta identificate le informazioni essenziali, scrivetele in modo sintetico su un foglio bianco, creando una lista abbreviata degli ingredienti e una breve sequenza dei passaggi principali. Successivamente, provate a memorizzare le informazioni sintetizzate. Ripetete poi gli ingredienti e i passaggi a voce alta cercando di ricordarli senza guardare il foglio. Per completare l'esercizio, potete provare a preparare davvero la ricetta in cucina, supervisionando ogni azione. Questo passaggio aggiunge un elemento pratico e divertente all'attività, aiutando a rinforzare il senso di autoeffiacia e l'autostima della persona coinvolta.

Si rivolge a persone con decadimento cognitivo di entità lieve o moderata.

COSA AVERE
  • Copia della ricetta\ procedimento da imparare

  • Penna/Pennarello

  • Fogli per appunti

COSA FARE
  • Individuare un interesse del proprio caro (cucina, orto, modellistica ...).

  • Stampare una ricetta o un procedimento affine all'interesse in questione.

  • Aiutare nella comprensione del testo, nella sua scomposizione in passi successivi e nella memorizzazione degli elementi chiave.

  • Supervisionare l'eventuale parte pratica dell'esercizio (es. cucinare la ricetta in questione).

Difficoltà: