Valutazione Neuropsicologica
Valutazione neuropsicologica - estensiva
La valutazione neuropsicologica è un’indagine clinica approfondita che permette di analizzare in modo sistematico le principali funzioni cognitive: memoria, attenzione, linguaggio, orientamento, capacità di ragionamento, funzioni esecutive e visuo-spaziali. Attraverso una serie di test standardizzati e scientificamente validati, somministrati e interpretati da uno specialista in neuropsicologia è possibile delineare un profilo cognitivo completo, evidenziando eventuali deficit o alterazioni del funzionamento mentale.
Questo tipo di valutazione è indicato quando si osservano difficoltà cognitive o cambiamenti nel comportamento, oppure in seguito a eventi neurologici (come ictus, traumi cranici, epilessie o patologie neurodegenerative quali le demenze). È utile anche per monitorare nel tempo l’evoluzione di un disturbo cognitivo o per valutare l’efficacia di un trattamento riabilitativo. Oltre all’ambito clinico, la valutazione neuropsicologica trova applicazione anche in contesti medico-legali, come l’accertamento dell’idoneità alla guida, le perizie assicurative o le valutazioni di invalidità civile. In questi casi, il referto fornisce un contributo oggettivo e documentato sullo stato cognitivo del soggetto.
L’approccio estensivo consente di ottenere una visione articolata e dettagliata del funzionamento cognitivo, utile sia per la diagnosi differenziale sia per la pianificazione di interventi personalizzati. I risultati vengono interpretati alla luce della storia clinica e delle caratteristiche individuali, offrendo indicazioni chiare per la definizione del percorso terapeutico, riabilitativo o di monitoraggio più adeguato.
