Risvegliare i ricordi attraverso il profumo
La tombola degli odori nel percorso di stimolazione cognitiva di persone affette da decadimento cognitivo di grave entità
NEUROPSICOLOGIARIABILITAZIONEPSICOEDUCAZIONEDEMENZA


Nel trattamento dei pazienti con decadimento cognitivo grave, la stimolazione sensoriale rappresenta un’opportunità preziosa per ravvivare i ricordi e migliorare il benessere. Uno degli approcci più innovativi ed efficaci è la cosiddetta tombola degli odori, un’attività semplice e coinvolgente basata sulla memoria olfattiva, la quale tende a preservarsi più a lungo rispetto ad altre abilità cognitive.
La tombola degli odori consiste nel raccogliere una serie di profumi familiari, come spezie, caffè, fiori o alimenti, e nel collocarli in contenitori senza etichetta. Durante l’attività, il paziente annusa il contenuto di ciascun contenitore e tenta di identificare l’odore. L’intero processo può risvegliare ricordi profondi, spesso legati a esperienze significative e momenti di vita personale, come l’odore della cannella che evoca le feste, o quello del caffè che ricorda le mattine trascorse in famiglia.
Questa attività è particolarmente adatta nei casi di decadimento cognitivo grave poiché, anche quando altre funzioni vengono meno, l’olfatto e la memoria olfattiva tendono a resistere nel tempo. Gli odori infatti hanno un potente legame con il sistema limbico, l’area del cervello responsabile delle emozioni e della memoria. Di conseguenza, stimolare il paziente con odori noti può avere un effetto positivo non solo sul piano cognitivo, ma anche su quello emotivo, contribuendo a ridurre ansia e stress.
Includere la tombola degli odori nella routine di stimolazione cognitiva può favorire un senso di connessione e familiarità, stimolando al contempo la comunicazione e il coinvolgimento. Questa attività semplice, ma efficace, rappresenta quindi una risorsa preziosa per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per creare momenti di scambio con i familiari o i caregiver, che possono partecipare attivamente e condividere le emozioni suscitate dai profumi.
Inserire attività come questa nella terapia quotidiana permette di preservare la dignità e la vitalità dei pazienti, offrendo loro una finestra sui ricordi e uno strumento per esprimere sé stessi, anche nelle fasi avanzate del decadimento cognitivo.