Attraversare il labirinto dell'incertezza: il concetto di “Perdita Ambigua” nelle Demenze

Esplorazione del concetto di "perdita ambigua" nel contesto delle demenze

NEUROPSICOLOGIADEMENZA

Elisa Pini

3/25/20242 min read

"Ciò che rende così difficile la perdita nella demenza è la natura ambigua della separazione: un'assenza che si manifesta in presenza, un vuoto che rimane pieno di ricordi."

"Essa [la demenza] ti porta a scendere a patti con la perdita ambigua - la perdita di un essere amato che è ancora presente ma in qualche modo irraggiungibile." - Pauline Boss

Nella cornice delle demenze, esiste un tipo di perdita che si distingue per la sua complessità e ambiguità: la perdita ambigua. Mentre il lutto tradizionale comporta la perdita definitiva di una persona cara, la perdita ambigua si manifesta quando quella persona è ancora fisicamente presente, ma il suo sé cognitivo ed emotivo si sta gradualmente dissolvendo nel labirinto della demenza.

Per i familiari e i caregiver, questa forma di perdita può essere particolarmente angosciante. Mentre nel lutto tradizionale si può sperimentare un senso di chiusura e finalità, nella perdita ambigua ci si ritrova ad affrontare un'incertezza dilatata nel tempo, senza poter trovare una vera e propria conclusione.

La persona affetta da demenza potrebbe non essere più quella che una volta conoscevamo: i ricordi si dissolvono, la personalità cambia e le relazioni si trasformano. Eppure, il legame emotivo rimane intatto, generando una gamma di emozioni conflittuali che vanno dalla nostalgia alla frustrazione, dalla tristezza alla rabbia.

In questo scenario complesso, il supporto psicologico gioca un ruolo cruciale. I caregiver possono trovare conforto nell'esplorare le proprie emozioni con uno psicologo esperto nell’aiuto a famiglie colpite dalla demenza. Questo tipo di supporto fornisce uno spazio sicuro per esprimere le proprie preoccupazioni, confrontare esperienze simili e sviluppare strategie di coping efficaci.

Inoltre, uno psicologo può fornire preziose risorse per affrontare i cambiamenti nella dinamica familiare e per gestire il senso di colpa o la sensazione di isolamento che spesso accompagnano la perdita ambigua. Attraverso la terapia, i caregiver possono imparare a riconoscere i propri limiti, ad accettare l'aiuto esterno e a preservare il proprio benessere emotivo mentre si prendono cura della persona cara affetta da demenza.

È importante anche educarsi sulle demenze e sui servizi disponibili. Conoscere i sintomi precoci, le opzioni di trattamento e i programmi di supporto può aiutare a ridurre l'ansia e a prepararsi meglio alle sfide future.

In conclusione, la perdita ambigua nelle demenze è un percorso intriso di incertezza e dolore. Tuttavia, con il supporto psicologico adeguato e una rete di sostegno solidale, i caregiver possono trovare la forza e la resilienza necessarie per navigare attraverso questo labirinto emotivo, mantenendo viva la speranza per un futuro migliore.