I bisogni fondamentali della persona con Demenza: Il modello di Kitwood
Il modello di Kitwood rivela come amore, identità e connessione possano trasformare la vita delle persone con demenza, adattando il supporto ai loro bisogni in ogni stadio della malattia.
NEUROPSICOLOGIAPSICOEDUCAZIONEDEMENZA


Il modello di Kitwood (Kitwood et al., 1997) è attualmente uno dei riferimenti principali per comprendere e soddisfare i bisogni delle persone con demenza. Kitwood identifica cinque bisogni fondamentali, centrali in ogni essere umano, che confluiscono in toto nel bisogno d’amore sperimentato da ciascuno di noi: identità, attaccamento, comfort, inclusione e occupazione. Questi bisogni devono essere soddisfatti e declinati in modi diversi a seconda dello stadio della demenza in cui la persona si trova: lieve, moderato e grave. Vediamo nel dettaglio cosa significano questi bisogni e come possiamo soddisfarli.
1. Identità
Bisogno: La persona deve sentirsi riconosciuta e valorizzata per chi è.
Esempi Pratici:
Stadio Lieve: Coinvolgere la persona in conversazioni su eventi passati e interessi personali. Ad esempio, guardare album fotografici insieme.
Stadio Moderato: Usare oggetti familiari (come vestiti preferiti o gioielli) e parlare di storie di famiglia.
Stadio Grave: Ripetere il nome della persona spesso e usare un tono rassicurante. Cantare canzoni conosciute.
2. Attaccamento
Bisogno: La persona necessita di sentirsi sicura e protetta tramite relazioni stabili.
Esempi Pratici:
Stadio Lieve: Creare una routine quotidiana prevedibile. Ad esempio, una passeggiata ogni mattina.
Stadio Moderato: Assicurarsi che ci sia una figura familiare presente regolarmente. Utilizzare oggetti di conforto come coperte o peluche.
Stadio Grave: Mantenere un contatto fisico gentile, come tenere la mano o abbracciare, per rassicurare la persona.
3. Comfort
Bisogno: La persona deve sentirsi fisicamente e psicologicamente a proprio agio.
Esempi Pratici:
Stadio Lieve: Fornire un ambiente domestico ordinato e confortevole. Assicurarsi che la persona abbia accesso ai propri oggetti personali.
Stadio Moderato: Offrire sedute comode e creare un ambiente privo di rumori eccessivi o luci troppo forti.
Stadio Grave: Utilizzare aromaterapia o musica soft per creare un ambiente rilassante. Assicurarsi che la persona sia fisicamente comoda, con vestiti adeguati e temperature appropriate.
4. Inclusione
Bisogno: La persona deve sentirsi parte di una comunità e socialmente connessa.
Esempi Pratici:
Stadio Lieve: Partecipare a gruppi di supporto o attività comunitarie. Invitare amici e familiari a visitare regolarmente.
Stadio Moderato: Organizzare attività sociali leggere, come giochi da tavolo o semplici progetti di artigianato.
Stadio Grave: Essere presenti fisicamente, anche solo sedendosi accanto alla persona. Coinvolgerla in attività familiari, anche solo come spettatore.
5. Occupazione
Bisogno: La persona deve sentirsi impegnata in attività significative.
Esempi Pratici:
Stadio Lieve: Coinvolgere la persona in hobby e attività che ha sempre amato, come giardinaggio o cucina.
Stadio Moderato: Proporre attività semplici e ripetitive che possano essere svolte senza troppo sforzo cognitivo, come piegare panni o disegnare.
Stadio Grave: Fornire stimoli sensoriali come toccare diversi materiali o ascoltare suoni rilassanti. Anche attività molto semplici come sfogliare riviste possono essere utili.
Conclusione
Comprendere e soddisfare i bisogni fondamentali delle persone con demenza, secondo il modello di Kitwood, è essenziale per migliorare la loro qualità della vita. Ogni stadio della demenza richiede un approccio personalizzato e rispettoso, che valorizzi l’individualità della persona e promuova il suo benessere.